Mini Emporio Creativo della 5E - Primaria Bergognone
Mini Emporio Creativo della 5E: Imparare dall'Economia, il nostro mini-negozio.
L'aula si è trasformata in un vero e proprio mercato in miniatura, con bancarelle colorate piene di "prodotti". I piccoli negozianti hanno allestito i loro stand con disegni, piccoli oggetti scolastici e personali, e ognuno ha inventato un nome accattivante per il proprio negozio.
La classe è stata divisa in 3 gruppi con ruoli ben definiti:
Venditori: si sono occupati di attrarre clienti, descrivere i loro prodotti e gestire le vendite.
Acquirenti: muniti di soldi finti, hanno fatto acquisti tenendo conto dei loro budget limitati.
I "soldi finti" distribuiti hanno portato un tocco creativo e giocoso all'attività. I bambini si sono divertiti a decorare i loro banchetti e a progettare le vendite. I venditori hanno fatto a gara per attirare clienti, usando slogan divertenti o offrendo "sconti" immaginari, il che ha scatenato momenti di risate. Le interazioni tra venditori e acquirenti sono state animate e giocose. Alcuni hanno negoziato come veri professionisti, altri si sono lasciati conquistare dalle offerte. All'interno dei gruppi, i bambini hanno diviso i compiti (chi vendeva, chi teneva traccia delle entrate e chi attirava clienti).Quando ci sono stati errori nei conti o nel dare il resto, i bambini hanno collaborato per correggere insieme i calcoli, rafforzando le loro capacità matematiche. Al termine dell'attività, i gruppi si sono confrontati, condividendo le strategie adottate e discutendo cosa ha funzionato meglio.
La classe è stata divisa in 3 gruppi con ruoli ben definiti:
Venditori: si sono occupati di attrarre clienti, descrivere i loro prodotti e gestire le vendite.
Acquirenti: muniti di soldi finti, hanno fatto acquisti tenendo conto dei loro budget limitati.
I "soldi finti" distribuiti hanno portato un tocco creativo e giocoso all'attività. I bambini si sono divertiti a decorare i loro banchetti e a progettare le vendite. I venditori hanno fatto a gara per attirare clienti, usando slogan divertenti o offrendo "sconti" immaginari, il che ha scatenato momenti di risate. Le interazioni tra venditori e acquirenti sono state animate e giocose. Alcuni hanno negoziato come veri professionisti, altri si sono lasciati conquistare dalle offerte. All'interno dei gruppi, i bambini hanno diviso i compiti (chi vendeva, chi teneva traccia delle entrate e chi attirava clienti).Quando ci sono stati errori nei conti o nel dare il resto, i bambini hanno collaborato per correggere insieme i calcoli, rafforzando le loro capacità matematiche. Al termine dell'attività, i gruppi si sono confrontati, condividendo le strategie adottate e discutendo cosa ha funzionato meglio.
L'attività ha stimolato entusiasmo e allegria in tutta la classe. I bambini hanno imparato non solo i concetti di ricavo, guadagno e perdita, ma anche l'importanza della collaborazione e della gestione delle risorse. E il tutto è stato arricchito da un’esperienza giocosa e pratica che li ha fatti sentire dei piccoli imprenditori per un giorno.
Ins. Maria Grazia Pelagio
Caricamento...